POWER ON
Oltre i confini: strategie sostenibili per crescere, competere e conquistare i mercati esteri
Mercoledì 9 aprile 2025 | Ore 18:30 | Fornace di Asolo - Via Strada Muson 2/b
Modera Elena Cognito, conduttrice di Tv7 Triveneta
L’evento POWER ON sarà dedicato alla SOSTENIBILITÀ come filo conduttore per affrontare le sfide del presente e del futuro. Esploreremo tre tematiche chiave legate alla conduzione aziendale sostenibile: Governance, internazionalizzazione e strumenti strategici per crescere e competere in un mercato sempre più globale.
Oggi, la sostenibilità non è solo una questione etica: è una leva strategica per innovare e competere nel mercato globale. Adottare modelli ESG non solo migliora i processi e riduce i costi, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo capace di attrarre investitori e rafforzare la posizione aziendale.
Il continuo cambiamento del contesto esterno spinge le imprese a cercare nuovi strumenti per migliorare la conduzione e l'organizzazione delle proprie attività.
POWER ON è un’iniziativa di Confartigianato che propone talk su strategie innovative e performanti, pensate per imprese orientate a una crescita sostenibile con una visione di lungo periodo.
Perché "POWER ON"?
Perché vogliamo accendere i riflettori su tematiche attuali, innescare un pensiero critico e stimolare le imprese ad agire con consapevolezza, invece di subire passivamente i cambiamenti del contesto.
- G di Governance - Come rendere più sostenibile la conduzione della propria impresa ed ottenere vantaggio competitivo
Nel primo intervento, Silvia Breda, esperta di ESG Strategy & Accounting, ci guiderà attraverso i principi fondamentali della governance sostenibile. Verranno approfonditi gli aspetti chiave che aiutano le imprese a rafforzare la loro conduzione strategica e operativa, ottenendo al contempo un significativo vantaggio competitivo.
- Internazionalizzazione Smart – Perché anche le PMI italiane possono espandersi all’estero, capiamo come
Davide Parolin, avvocato internazionale e Temporary Export Manager, illustrerà come l'internazionalizzazione rappresenti un'opportunità unica per diversificare i rischi e cogliere nuove occasioni di crescita. Grazie a un approccio strategico, le PMI possono guardare oltre i confini nazionali per affermarsi in mercati globali.
- Temporary Export Manager – Il professionista che facilita l’ingresso in nuovi mercati
Michele Benetta, Temporary Export Manager, spiegherà il ruolo fondamentale di questo professionista. Con esempi pratici, evidenzierà i benefici di avere una guida specializzata per accedere a mercati esteri, supportando l’impresa nel percorso di espansione internazionale.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria. I posti per questo evento esclusivo sono limitati.
Durante l’evento sveleremo un’opportunità esclusiva riservata ai partecipanti.