BONUS MAMME
Modalità operative per la richiesta e termini di presentazione
Con la Circolare INPS n. 139 del 28 ottobre 2025, sono state definite le modalità operative per la richiesta del cosiddetto “Bonus mamme”, introdotto dal D.L. 30 giugno 2025, n. 95 e successivamente confermato dalla Legge 8 agosto 2025, n. 118.
La misura è finanziata per il periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 e consiste in un assegno mensile di € 40,00, erogato direttamente dall’Inps per ciascun mese (o frazione di mese) di effettiva attività lavorativa svolta nel corso dell’anno.
Destinatarie del Bonus
- Lavoratrici madri con due figli: fino al compimento del 10° anno di età del figlio più piccolo;
- Lavoratrici madri con tre o più figli: fino al compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo, solo se con contratto di lavoro a tempo determinato.
Per le lavoratrici madri con tre o più figli, si precisa che:
- Il Bonus mamme spetta solo alle lavoratrici con contratto a tempo determinato;
- Le lavoratrici a tempo indeterminato non devono presentare domanda, in quanto già beneficiarie dell’esonero contributivo IVS previsto per la stessa categoria, in vigore fino al 31 dicembre 2026.
Requisiti economici
Possono accedere al bonus le lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluse le domestiche) e le lavoratrici autonome iscritte alle gestioni previdenziali obbligatorie o alle casse professionali, con un reddito complessivo da lavoro non superiore a € 40.000 annui.
Modalità e termini di presentazione della domanda
La richiesta deve essere presentata direttamente dalla lavoratrice attraverso una delle seguenti modalità:
- Portale INPS (accesso con SPID personale);
- Contact Center INPS contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento);
- Presso un patronato.
Termini di presentazione
- Entro 40 giorni dalla pubblicazione della Circolare n. 139/2025 del 28 ottobre 2025;
- Se i requisiti si maturano successivamente, comunque entro il 31 dicembre 2025, la domanda potrà essere presentata entro il 31 gennaio 2026.
Erogazione del bonus
L’importo sarà corrisposto in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025, direttamente dall’INPS nel conto corrente della lavoratrice.
Il beneficio non è soggetto a tassazione e non incide sul valore ISEE.
Scarica Circolare INPS di riferimento
(documento PDF)
Maggiori informazioni
Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna
0423.5277
info@am.confart.tv
