SPAZIO HUB
Sostegno alla nuova imprenditorialità

LIBERA LA TUA IDEA DI IMPRESA CON SPAZIO HUB
Il Progetto Spazio HUB, promosso da Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna, nasce per offrire una presenza qualificata e strategica a sostegno dell'innovazione socio-economica del territorio, con l'obiettivo di rispondere all'attuale contesto economico e sociale.
In un momento in cui persone e imprese, soprattutto giovani, stanno ridefinendo il proprio ruolo professionale e ripensando le loro visioni imprenditoriali, il progetto mira a creare nuove opportunità, favorendo i giovani e promuovendo l'apertura verso mercati diversificati e competitivi.
La rete di collaborazione che sostiene Spazio HUB rappresenta uno degli elementi chiave del suo successo e della sua capacità di rispondere alle esigenze di chi vuole avviare un’attività imprenditoriale. Questo sistema integrato coinvolge diversi attori strategici: le amministrazioni comunali dei 24 comuni di competenza, l’istituto bancario Centro Marca Banca come partner unico del progetto, Camera di Commercio Belluno Treviso, il team di consulenza dePlan e Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna, uniti nell’obiettivo di promuovere e accompagnare la nuova imprenditorialità sul territorio.
Passione. Idee. Imprese.
Spazio HUB è un laboratorio di innovazione che aiuta i giovani a dare forma alle loro passioni e competenze, trasformandole in progetti concreti. Attraverso un approccio pratico e coinvolgente, ti accompagniamo nel percorso verso l’autoimprenditorialità.
Attività e Tempistiche del Progetto Spazio HUB
Il progetto Spazio HUB si articola in tre fasi principali, pensate per accompagnare i partecipanti dalla concezione dell'idea imprenditoriale alla sua realizzazione concreta:
- Colloqui individuali:
Questa fase iniziale ha l'obiettivo di presentare nel dettaglio il progetto Spazio HUB e di approfondire l'idea imprenditoriale del partecipante, fornendo i primi suggerimenti per il suo sviluppo.
- Corso gratuito per chi vuole fare impresa :
Si tratta di tre incontri, per un totale di 8 ore focalizzati sui seguenti temi:
- Martedì 6 maggio ore 20.00 - 22.30
Trasformare un progetto in un modello di business.
- Martedì 13 maggio ore 20.00 - 22.30
Valutare la sostenibilità e la fattibilità del modello di business.
- Martedì 20 maggio ore 20.00 - 22.30
Analizzare i rischi e le opportunità del fare impresa.
- Percorsi di accompagnamento di gruppo:
Questa fase prevede 18 ore suddivise in 6 incontri, con l'aggiunta di sessioni individuali di consulenza personalizzata, modulabili in base alle esigenze dei partecipanti. L'obiettivo è approfondire le diverse componenti del modello di business, fornendo strumenti pratici per sviluppare, concretizzare e testare la fattibilità dell'idea imprenditoriale.
Al termine è prevista la possibilità di proseguire il lavoro, sia in gruppo che individualmente, per un'analisi più approfondita del modello d'impresa e della sua sostenibilità.
Non lasciare che la tua idea resti nel cassetto!
Contattaci per maggiori informazioni e per scoprire come partecipare ai laboratori gratuiti.
Informazioni e contatti
Pasquale Perrone
3480127912
p.perrone@am.confart.tv