OBIETTIVO: NUOVA IMPRESA
Lo sportello di Confartigianato per dare assistenza gratuita a chi vuole fare impresa
"Obiettivo: nuova impresa" è il nuovo servizio di Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna che offre al territorio un’assistenza gratuita e qualificata a chiunque stia pensando di avviare un’attività imprenditoriale autonoma. Grazie all'ampio ventaglio dei suoi consulenti, l'Associazione è in grado di seguire l'apertura di una nuova attività a 360°: dal business plan alla gestione degli investimenti, dalla contabilità agli obblighi sulla sicurezza, dalla gestione delle paghe alle richieste di contributi, ogni aspetto può essere gestito all'interno della nostra struttura.
Richiedi il tuo appuntamento!
Pasquale Perrone
0423.527925
p.perrone@am.confart.tv
Alcune aziende nate con l'aiuto di Confartigianato:
1. Letizia, 25 anni, Valdobbiadene.
Dopo gli studi da parrucchiera ed una esperienza di 2 anni come dipendente, Letizia ha deciso di aprire un salone tutto suo.
Da dove iniziare? Sicurezza, contabilità, corsi obbligatori, fondi, investimenti e burocrazia: come affrontare questa apertura?
Confartigianato l’ha supportata inizialmente con la proposta di partecipazione ad un bando dedicato all'imprenditoria femminile e con l’elaborazione del proprio Business Plan.
Dopo un solo anno, Confartigianato l'ha affiancata:
- nelle pratiche di assunzione di una dipendente;
- nella gestione della sicurezza nel Salone;
- nello svolgimento, attraverso Confartigianato Formazione, di appositi corsi;
- nella richiesta di rimborso, tramite lo sportello Ebav, per i costi di assunzione.
Ora Letizia gestisce in autonomia un salone in centro a Valdobbiadene e, nonostante la giovane età, viene molto apprezata dalla clientela.
2. Denis, 44 anni, Cornuda.
Per oltre 20 anni ha lavorato nel settore dell'edilizia ma l'entusiasmo era venuto meno. Ha colto però un'opportunità: rilevare l'attività artigianale di taglio con fustelle, per creare suole di scarpe, imbottiture per la calzatura o per l’abbigliamento sportivo attraverso l'utilizzo di macchinari specializzati.
Dopo 6 mesi di collaborazione e affiancamento con l'artigiano, ha deciso di aprire la propria partita iva e rilevare l’attività: ma a chi affidarsi per la gestione burocratica?
I nostri consulenti hanno affiancato Denis durante l'intero percorso di apertura ma anche nello sviluppo commerciale ed oggi, con grande entusiasmo, ha tanto ampliato la clientela da dover assumere un dipendente e trasferirsi, dopo soli 2 anni, in un laboratorio più grande.
3. Nadia, 30 anni, Montebelluna.
Dopo aver trascorso anni di lavoro all’estero, Nadia torna in Italia con un obiettivo: aprire un’attività di fioreria/bar con la sorella, che lavora come dipendente.
Entrambe mancano completamente di esperienza, hanno un grande sogno ma le idee sono confuse. Confartigianato le accompagna in un percorso personalizzato, grazie al quale rispondono ai loro dubbi: che entrate servono per coprire le spese? Che corsi frequentare per imparare il lavoro? Quali caratteristiche deve avere il locale?
Nel mettere a punto il loro business plan, utile a dare solidità economica al loro progetto di vita, grazie alla consulenza di Confartigianato, scoprono anche una serie di agevolazioni, tra cui quella di poter aprire una partita iva agevolata con "l'opzione rimpatriati".
4. Massimo, 24 anni, Asolo.
Massimo, stagista presso uno studio grafico ma innamorato da sempre della fotografia. Il suo obiettivo: fare della sua passione un lavoro, passo dopo passo. Come fare?
Rivolgendosi a Confartigianato, ha spiegato che probabilmente dopo lo stage lo assumeranno con un contratto part-time, quindi le sue domande sono state: posso aprire una partita iva se ho un contratto di lavoro subordinato? Se la mia INPS la versa il datore di lavoro, devo versarla anche io come imprenditore? Quali sono i costi e le tempistiche per aprire una partita iva? Come funziona la fatturazione elettronica che è diventata obbligatoria anche per il regime forfettario?
Fisco, paghe, lavoro: i nostri consulenti, hanno potuto dare risposta a tutte le domande di Massimo, che ha compiuto così un passo in più verso il suo sogno.
5. Andrea, 36 anni, Pieve del Grappa.
Andrea, da sempre dipendente di un'azienda del settore termoidraulico, ha un'opportunità: prendere le redini dell'impresa del suo titolare, che dopo anni di lavoro è giunto al traguardo della pensione ma non ha eredi a cui lasciare l'azienda. Su consiglio del titolare, da sempre supportato da Confartigianato, Andrea si rivolge all'Associazione per capire come aprire la sua partita iva, quali adempimenti assolvere in materia di ambiente e sicurezza, come gestire i futuri dipendenti.
Confartigianato, attenta alle normative della categoria, ha offerto il supporto e l'assistenza necessaria, con particolare attenzione allo smaltmento dei materiali.
6. Giulia e Federica, 33 e 34 anni, San Zenone degli Ezzelini.
Due ragazze, entrambe dipendenti con ruoli di rilievo in azienda, con una passione in comune: l'amore per gli animali. Il loro sogno è quello di aprire un'attività di toelettatura, pensione e asilo per cani. Seguono dei corsi per essere pronte alla nuova avventura e iniziano ad informarsi per dare vita al loro progetto: da dove iniziare? Requisiti, ricerca dello stabile, informazioni fiscali, adempimenti in materia di sicurezza, ambiente, sanità, riceca di contributi e agevolazioni.
Dopo un anno e mezzo di consulenza su misura da parte degli esperti di Confartigianato, Giulia e Federica sono riuscite a coronare il loro sogno e a lavorare in compagnia dei loro amici a quattro zampe.