BANDO PIF. SESSIONE 1: SPORT - FASHION - INTERIOR DESIGN (DAL 17/07 AL 30/09 2025)
Progetti Integrati di Filiera (Regione Veneto)
La Regione Veneto sostiene i processi di internazionalizzazione delle PMI con il nuovo Bando PIF – Progetti Integrati di Filiera: un’opportunità dedicata alle imprese venete delle principali filiere produttive per rafforzare la propria presenza sui mercati esteri. Il percorso prevede formazione, accompagnamento specialistico e contributi a fondo perduto fino a 23.813 euro per fiere, e-commerce, marketing e tutela della proprietà intellettuale. Scopri chi può partecipare, le tempistiche e come presentare la domanda.
A chi si rivolge?
Il bando è indirizzato alle piccole e medie imprese (PMI) venete impegnate in un processo di internazionalizzazione appartenenti alle seguenti filiere produttive: fashion – sport – interior design (sessione 1: dal 17 luglio al 30 settembre 2025) e automotive – macchine agricole – subfornitura meccanica (sessione 2: dal 13 gennaio al 31 marzo 2026).
Cosa finanzia il bando?
Il bando mette a disposizione complessivamente 3 milioni di euro a supporto delle PMI venete attraverso un percorso strutturato in due fasi complementari:
· Fase 1 | Percorso di accompagnamento personalizzato della durata totale di 6 mesi, gestito da Veneto Innovazione, con attività di assessment, formazione, coaching e laboratori di filiera;
· Fase 2 | Contributi a fondo perduto fino a 23.813,88 euro per spese relative a fiere internazionali, e-commerce, registrazione di marchi e brevetti, campagne marketing e altre azioni di internazionalizzazione.
Solo chi completa la Fase 1 può accedere ai contributi a fondo perduto di cui alla Fase 2.
Come funziona?
Il bando è diviso in due finestre temporali, ciascuna dedicata ad un gruppo di filiere diverso:
· Sessione 1 | Filiere interessate: sport - fashion – interior design | 17 luglio – 30 settembre 2025;
· Sessione 2 | Filiere interessate: automotive – macchine agricole – meccanica | 13 gennaio – 31 marzo 2026.
Le domande devono essere presentate entro la data di scadenza definita dal bando, secondo le modalità e le procedure previste.
La procedura di selezione si conclude con una graduatoria a punteggio sulla base di una valutazione di criteri tecnici e qualitativi. Per essere selezionati, è necessario avere ben chiari i requisiti del bando e gli obiettivi del proprio progetto di impresa.
Il Team “Bandi & Contributi” di Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna è a tua disposizione per guidarti nella valutazione della tua proposta rispetto ai criteri di ammissibilità e nel processo di presentazione della domanda.
Informazioni di contatto
Pasquale Perrone
348 0127912
contributi@am.confart.tv